“Errare è umano ma perseverare è diabolico”.
Stai progettando casa e l’idea di compiere degli errori ti preoccupa?
Siamo esseri umani e fare degli errori fa parte del principio di apprendimento.
Quando si tratta di arredare casa entrano in gioco più fattori che possono inibire la fase di test e risparmiare tempo e denaro sembrano le soluzioni migliori, tra questi:

- il budget limitato
- la scarsa disponibilità di tempo
- la totale inesperienza.
Affidarsi a un professionista del design è la soluzione più ovvia ma prima di consultare uno specialista della casa ecco un vademecum sugli errori più comuni che si compiono quando si cerca di arredare casa per la prima volta che devono assolutamente essere evitati grazie ai nostri consigli.
La prima casa non si scorda mai e i motivi sono tanti
La scelta della prima casa dipende da tanti elementi: lavoro, numero degli abitanti, esigenze personali. Spesso ci si stanca della prima abitazione perché si incappa in uno degli errori più comuni di tutti, ovvero la non scelta dello stile.
1. Utilizzare uno stile diverso per ogni stanza è un grave errore. Ecco perché
Ogni abitazione ha dei limiti strutturali determinati dallo spazio, dalle dimensioni e dalla luce. Questi elementi giocano un ruolo fondamentale nella scelta dello stile di arredo.
Il design dello spazio deve essere coerente. Arredare la cucina con lo stile scandinavo e la camera da letto in Shabby chic, ad esempio, renderebbe l’ambiente disordinato e la cosa può stancare in fretta.
La casa deve essere armoniosa, uno spazio in cui stare bene e riposare dopo una giornata di lavoro. Infatti lo stile dovrebbe rispecchiare anche questo aspetto. Scegliere colori ed oggetti di arredo e design che ti rilassino se vivi le tue giornate in maniera frenetica e fuori casa.

Se invece la tua giornata si svolge prevalentemente in casa perché lavori in smartworking, avere un ambiente colorato che stimoli la creatività può essere la scelta migliore per vivere al meglio l’ambiente domestico.
Come dicevamo sono proprio le esigenze personali a dover guidare lo stile d’arredo e se uno solo di essi non ti convince particolarmente lasciati guidare nella creazione di uno stile del tutto personale.
Ecco alcune semplici regole per scegliere lo stile giusto quando si arreda casa
- Fai una lista di quello che ti piace
- Tieni in considerazione il tuo stile di vita e lasciati ispirare dal tuo gusto personale
- Sfoglia riviste, blog e pagine social di arredo e design e scopri lo stile che preferisci.
2. Sovraccaricare la stanza di accessori può rendere l’ambiente pesante
Anche la scelta degli accessori, mobili e oggetti di design deve essere operata secondo i tuoi gusti personali ma anche per rispettare l’armonia della complessità.

Hai mai sentito parlare di Feng Shui?
Si tratta di un’arte giapponese che propone di arredare gli spazi secondo la filosofia che accosta la scelta dei materiali e la disposizione dei mobili per creare un ambiente in cui circola energia positiva. Abbinata all’architettura questa pratica vede ogni stanza come un settore emozionale personale il cui obiettivo è stabilire proprio l’equilibrio.
Ad esempio, secondo il Feng Shui la porta d’ingresso di casa rappresenta l’accesso alle opportunità. Se ci saranno incertezze o difficoltà nell’accedervi predisporranno la persona ad accoglierle con animo sbagliato.
Anche gli specchi e gli oggetti devono essere collocati per creare energie positive.
Lo specchio è uno di quegli elementi di arredo che non solo è necessario per guardarsi mentre ci si veste, ci si trucca o ci si rade ma è particolarmente utile per riflettere la luce e illuminare naturalmente le stanze.
Errori da evitare: lasciare a vista oggetti antiestetici
L’errore si presenta non solo quando si riempie una stanza di accessori e vengono inseriti troppi mobili ed elementi di arredo ma anche quando si lasciano a vista alcuni elementi poco estetici. Quest’ultimo è il caso della pattumiera e dello scaldabagno che lasciati in bella mostra rendono la stanza sciatta e priva di gusto.
Oltre a riempire eccessivamente la stanza, la sovrabbondanza rende poco armonioso l’ambiente.
3. Non tener conto delle prese elettriche
Uno degli errori più comuni che si fa quando si arreda casa è tradire la praticità.
L’esempio classico è proprio non considerare la predisposizione delle prese elettriche.
Così facendo si rischia di collocare, ad esempio, una scrivania lontana dalla presa per cui sarà difficile collegare in corrente una lampada da tavolo o un alimentatore per pc. In questi casi, per ovviare al problema, si è soliti utilizzare delle antiestetiche prolunghe con decine di fili a vista.
Stessa cosa può succedere in bagno o in cucina dove andrebbero alloggiati elettrodomestici come forno elettrico, microonde, frigo, lavatrice e lavastoviglie. Mettere a vista tanti fili non solo è brutto da vedere ma soprattutto non è consigliabile ai fini della sicurezza stessa soprattutto quando in casa ci sono bambini.

Pertanto non dimenticare di considerare bene il quadro elettrico della casa prima di scegliere la collocazione dei mobili e degli oggetti di arredo!
Il discorso delle prese ci porta facilmente a quello dell’illuminazione altro elemento chiave per avere una casa bella ed armoniosa.
Il consiglio è di evitare di avere una sola fonte di illuminazione nella stanza e optare per un sistema di illuminazione multilivello. Questo permette di progettare i punti luce collocandoli in posti diversi nello spazio e poter scegliere diversi livelli di illuminazione in base all’utilizzo.
Il nostro ultimo consiglio per non commettere errori quando arredi casa
La tua idea di casa è sicuramente personale.
Rivolgersi a un professionista non significa venir meno alla propria personalità accettando quella di un altro. Anzi!

Il vero professionista della progettazione degli spazi domestici e del design di interni è colui che è veramente capace di tirar fuori il tuo stile scegliendo con te materiali, colori, mobili e accessori che meglio ti rappresentano.
Se hai bisogno di supporto o di una consulenza puoi fissare un appuntamento con noi.
Infine, non dimenticare che commettere degli errori è normale. Magari hai già arredato casa e c’è qualche aspetto che non ti convince ancora. In ogni casoa si può sempre rimediare!
Se hai amato questo articolo condividilo sui social con i tuoi contatti.
Forse può interessarti anche Come arredare casa con gusto, 5 consigli per le giovani coppie.