Materiali, colori, finiture, stile. Sono tanti gli elementi da considerare quando stai per acquistare una nuova cucina.
Deve rispondere alle tue esigenze, ai tuoi desideri ma deve essere anche moderna, comoda, funzionale e adatta agli spazi della tua casa. Tutto questo ti confonde? Capita a tutti!
Comprare una nuova cucina significa prendere una decisione per nulla semplice e che richiede tanta attenzione.
Ma come si fa a scegliere senza sbagliare?
Lasciati guidare da questo articolo e se dovessi avere ancora dei dubbi, prenota una consulenza.
“L’ingrediente principale per una buona cucina è l’amore per coloro per cui cuciniamo”. – Sophia Loren
Come scegliere la tua nuova cucina senza commettere errori
Nella scelta dell’arredamento di casa non esistono leggi universali.
Ogni persona ha delle esigenze diverse. Pertanto l’acquisto della cucina dovrà tener conto delle necessità di ogni membro della famiglia.
Il nostro primo consiglio è di non sacrificare la funzionalità e la comodità in nome della bellezza!
Quando andrai in giro per showroom a visionare i mobili per la cucina, la prima caratteristica su cui ti soffermerai sarà l’impatto estetico.
La nuova cucina dovrà essere sicuramente bella e con un design accattivante. Ma se è vero che l’impatto estetico è importante, è altrettanto vero che la nuova cucina dovrà essere soprattutto comoda.
Immagina di innamorarti di alti sgabelli da bar e di un bancone da posizionare al centro della cucina o di poter creare un angolo snack vicino alla finestra. Sei sicuro che i tuoi bambini troveranno comodo sedersi su alti sgabelli per fare colazione? Oppure i tuoi genitori anziani si sentiranno a loro agio a non poter poggiare i piedi a terra durante la cena?
Ogni volta che immagini la posizione di un mobile all’interno della stanza interrogati sul suo utilizzo nella vita quotidiana.
Chiarito questo aspetto, ecco 5 errori da evitare nella scelta della cucina
1. Non tener conto delle misure della stanza
Mai comprare una nuova cucina senza aver preso perfettamente le misure della stanza che la accoglierà.
In caso di una stanza piccola, ti consigliamo di sfruttare al massimo gli spazi e di scegliere una cucina lineare con molti pensili.
Se hai la fortuna di avere una stanza grande da dedicare alla cucina, puoi optare per mobili ad angolocon isola o penisola e puoi anche alternare pensili a mensole ad altri elementi decorativi.
Tieni sempre presente la posizione degli allacci del gas e delle tubature preesistenti e considera se questi debbano o meno essere spostati. Mai sottovalutare questo aspetto se non vuoi avere spiacevoli sorprese una volta completato l’acquisto!
2. Non avere chiara l’idea dello stile da adottare
Quante volte ti sarà capitato di vedere una cucina in una sala espositiva e pensare di aver trovato quella perfetta? Sicuramente tante. Eppure, comprare una cucina spinti da questo presupposto spesso si rivela una scelta di cui presto ci si può pentire.
Talvolta ci si lascia condizionare da tutti gli abbellimenti e accessori che la circondano, ma ciò che bisogna valutare davvero non è tanto se quell’esposizione sia o meno meravigliosa, ma se quel genere faccia al caso nostro.
La domanda che devi porti è: “qual è lo stile di cucina che vorrei? Classica, sobria e dal fascino senza tempo o una più moderna, colorata e minimal? Una cucina dallo stileindustrial o dallo stileshabby?”
3. Utilizzare colori sbagliati
Quando scegli una nuova cucina ricorda che dovrà durare per molti anni. Ecco perché dovresti evitare di lanciarti a capofitto su un colore piuttosto che un altro senza valutare bene l’impatto delle mode del momento.
Se la stanza della tua cucina è piccola, sarebbe meglio scegliere colori chiari che tendono a far sembrare gli spazi più ampi. Se ami l’eleganza dei colori scuri, invece, fai attenzione a non esagerare per non appesantire l’ambiente.
Per le tinte, stai pensando di utilizzare colori lucidi o laccati, colori accesi e di tendenza?
Puoi certamente farlo, ma presta sempre tanta cautela: queste finiture potrebbero stancarti più facilmente con il passare del tempo.
4. Non sfruttare tutti gli spazi e disporre male gli elementi
L’isola troppo distante dal piano cottura, il lavabo attaccato ai fornelli, poco spazio per cucinare, tante mensole di design ma nessuna possibilità di riporre le stoviglie: questi sono solo alcuni degli errori più comuni commessi da chi utilizza male gli spazi e dispone in modo errato gli elementi di arredo. Fai attenzione!
Quando si sceglie una cucina è fondamentale sfruttare tutti gli spazi possibili, quindi presta accortezza alle giuste profondità dei pensili, a non lasciare angoli vuoti e a posizionare in modo funzionale ogni cosa.
5. Non prestare attenzione alla scelta del top
Il top è sicuramente uno degli elementi più sottovalutati, ma scegliere il giusto piano da lavoro è importante per ritrovarsi in una cucina confortevole.
I top completano l’arredamento e rappresentano un vero e proprio elemento decorativo, ma design a parte, devi anche tenere conto se le caratteristiche di quello che hai scelto rispondono alle tue necessità.
Se sei solito tagliare verdure o appoggiare le buste della spesa, può capitare che il coltello o un oggetto più ruvido possano graffiare il piano di lavoro. In questo caso materiali come il quarzo, il granito o la ceramica potrebbero fare al caso tuo.
Se hai bimbi piccoli o ti capita spesso di sporcare il ripiano della cucina, potresti tenere in considerazione anche i top in marmo. Questo materiale, inoltre, è ottimo se sei tra quelli che appoggiano la caffettiera o le teglie appena uscite dal forno: ha infatti una buona resistenza al calore.
Questi sono alcuni degli errori da evitare quando si acquista una nuova cucina ma ci sono tanti altri aspetti da considerare.
Se hai bisogno di confrontarti con un esperto puoi contattarci al numero di telefono +39 035 898717 o visitare lo showroom in Via Provinciale 1912, 24059 Urgnano (BG).
Se l’argomento ti appassiona forse può interessarti la lettura di: