Ognuno di noi è diverso, unico e irripetibile, con i suoi gusti, le sue preferenze, il suo modo unico di vivere la vita, di costruire le relazioni e di affrontare le difficoltà.
Quando si decide di mettere su casa, da soli o in compagnia, si ha dentro di sé un progetto. Avere una casa non significa solo avere un tetto sopra la testa ma piuttosto mettere a frutto un’idea di spazio personale, di condivisione e non, in cui sentirsi libero di esprimere al 100% la propria personalità.
Un luogo sicuro in cui sentirsi sé stesso, libero di non celarsi dietro la maschera sociale della perfezione. Un posto in cui creare l’ambiente familiare e… sentirsi a casa!
Affinché tutto ciò sia possibile non basta trovare un appartamento, una villetta o una mansarda. È necessario avere un progetto a cui dare forma. La casa ci accompagna step by step in ogni fase delle nostre vite. Se pensi all’ingresso in casa di un bambino, ad esempio, riesci facilmente ad immaginare come possa cambiare l’organizzazione degli spazi in vista del nascituro.
Dare corpo al gusto estetico, allo studio delle funzioni quotidiane ma anche al bisogno di cambiamento è necessario per sentirsi a proprio agio e rappresentati dall’ambiente casalingo.
Le risposte sono dentro di noi ma le domande per tirarle fuori, quasi sempre, sono sconosciute. Per questo motivo è sempre bene rivolgersi a professionisti del design e della progettazione degli spazi che hanno gli studi, le competenze e le esperienze tali per sapere come sporcarsi le mani per plasmare la tua idea di casa.
Prima di affidarti a un professionista oppure scegliere il fai da te, ecco alcuni consigli e suggerimenti per dare forma alla tua idea di casa.
Studiali, custodiscili, falli tuoi e se vorrai potremmo parlarne da vicino e confrontarci con la tua nuova idea di abitazione.

Realizzare la casa dei sogni
Sia che si tratti di un posto in cui passi la maggior parte della giornata, sia che si tratti del tuo rifugio in cui passare la notte e poche ore del giorno, avere una casa accogliente e perfetta è il sogno di tutti.
Uno dei primi aspetti da considerare quando si progetta casa è la predisposizione degli spazi partendo da quelle che sono le esigenze di tutti gli abitanti della casa.
Hai bisogno di una stanza o due? Fai smartworking e vuoi assolutamente un angolo del salone o una stanza adibita allo studio con tanto di scrivania e sedia ergonomica? Allora dovrai dividere gli spazi di casa secondo i tuoi bisogni.
Altri aspetti da considerare per la scelta di una casa sono: il quartiere in cui risiede l’immobile, la presenza o meno di spazi esterni come giardino, terrazza, balconi, piano, presenza o assenza di ascensore e tutti quegli elementi che la persona ritiene indispensabile per la propria casa.
L’ampiezza della stanza, invece, dipende dai gusti personali e dall’uso che si vuole fare degli spazi. C’è chi preferisce avere una camera da letto ampia, magari con il bagno in camera e chi invece preferisce concentrarsi su una zona living più estesa limitando l’ingombro delle camere da letto. Tu cosa preferisci?

Come rendere la casa più grande
Un aspetto molto importante per la progettazione degli spazi è l’accoglienza.
Ogni ambiente deve poter permettere di svolgere delle attività quotidiane.
Gli arredi devono essere scelti in armonia con lo spazio, costruiti con materiali sicuri e certificati capaci di durare nel tempo. Sentirsi a proprio agio in casa propria e vivere in armonia è possibile solo quando l’ambiente è progettato bene, con l’estetica in linea con la personalità e lo stile di chi lo abita.
Per rendere la casa più grande si possono adottare alcuni accorgimenti che permettono di risparmiare spazio e vivere l’ambiente domestico con serenità.
Ecco alcuni consigli:
- Dipingi le pareti con colori chiari. Il bianco, ad esempio, tende ad allargare otticamente lo spazio. Alcune case, infatti, oltre ad essere di dimensioni ridotte, hanno anche il soffitto basso. Se userai le stesse tonalità per dipingere il soffitto e le pareti, i confini visivi risulteranno meno netti e lo spazio più aperto. Il bianco è il colore per eccellenza per rendere l’ambiente luminoso e ampio.
- Lavora sull’illuminazione. La luce rende gli ambienti più grandi. Scegli con cura i punti luce e le fonti di luminosità.
- Gli specchi danno profondità. Un bel gioco di specchi riesce a creare profondità alla stanza e rendere l’ambiente visivamente più grande.
- Usa le porte scorrevoli. Le porte di questo tipo sono comode per risparmiare spazio e guadagnare qualche centimetro in più in casa.
- Usa tende adatte all’ambiente. Spesso si tende a sottovalutare l’impegno che comporta avere una tenda importante in un piccolo spazio. Tende piccole e a misura sono perfette per dare l’illusione che la casa sia più grande e rendere l’ambiente armonioso.
- Usa sedie e altri elementi di arredo pieghevoli o impilabili. Tavoli richiudibili e sedie pieghevoli ti permetteranno di avere tutto ciò di cui hai bisogno per accogliere gli ospiti e al tempo stesso riporre tutto e ricompattare lo spazio quando avrai necessità di richiudere tutto.
- Sfrutta tutti gli angoli della casa. Un angolo nascosto può essere sfruttato per inserire un mobile o un oggetto che completa l’arredamento della stanza.
- Scegli mobili funzionali. Diverse tipologie di arredo prevedono consolle allungabili, scrivanie a scomparsa, pouf che si trasformano in tavole, base del letto che diventano cassettoni, insomma tutto ciò che permette di ottimizzare gli spazi è da preferire quando si vuole rendere la casa più grande.
- Opta per i tappeti. Usare i tappeti rende l’ambiente accogliente e dona colore, calore e maggior spazio all’intera casa.

Valorizzare l’ingresso di casa in poche mosse
Non aver paura di dipingere le pareti di bianco.
È un colore che sta bene su tutto ed è facile abbinare ai mobili di qualsiasi stile. Se usi il legno prova a decorare con complementi di arredo che richiamino un po’ le atmosfere anni ’60. Otterrai un effetto pop.
Scegli illuminazione adeguata a dare personalità all’ingresso. Puoi optare per lampadari vintage oppure illuminazioni di diversa grandezza per creare giochi di luci e dare movimento allo spazio. Prova un arredamento minimal se vuoi osare con tinte e forme geometriche pop.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social con i tuoi contatti.
Forse può interessarti anche Stai per arredare casa? Ecco 3 errori da non fare.