Affettiamo il pane, ci poggiamo pentole calde, lasciamo gocciolare acqua e cadere schizzi di salsa di pomodoro. Il top della cucina è il complemento di arredo più sfruttato e sfruttabile. Ma è fondamentale scegliere il materiale più adatto non solo alle proprie esigenze, ma anche alle proprie abitudini per non rischiare di rovinarlo in pochissimo tempo.
Nella scelta del top da cucina bisogna chiedersi:
- Quanto tempo si passerà in cucina e di quali prestazioni si avrà bisogno
- L’utilizzo previsto della cucina, quanto puntare sull’estetica e quanto sulla funzionalità
- Il tempo a disposizione da dedicare alla sua pulizia
- Il budget disponibile.
Fatte queste considerazioni, è il momento di valutare il materiale più adatto che sia in grado di rispondere perfettamente a tutte le esigenze.
Guida alla scelta del top perfetto: materiali, caratteristiche, pro e contro
Il top da cucina è spesso un elemento molto sottovalutato. Scegliere quello giusto però è fondamentale quando si progetta la propria cucina perché questa decisione impatterà sia sull’estetica di tutto l’ambiente, sia la sua funzionalità.
Conoscere le caratteristiche di ogni materiale disponibile servirà a ponderare meglio la scelta, senza rischiare di doverti pentirsi in futuro.
Procediamo per gradi. Sul mercato esistono infinite possibilità di top, raggruppabili in due specifiche categorie, ognuna delle quali differisce dall’altra per proprietà, prestazioni, stile e budget:
- materiali naturali
- materiali sintetici e lavorati.






Top cucina in materiali naturali
I top in materiali naturali sono tra i più versatili in quanto si adattano a diversi stili. A fare parte di questa categoria sono i classici legno, marmo e granito ma anche il dekton.
Top in legno
Questo materiale, dal fascino intramontabile, è perfetto per chi ama lo stile country o shabby chic.
Il piano da cucina in legno rende l’ambiente accogliente, caldo e piacevole ed è disponibile in diverse finiture. Se si sceglie di acquistare questa tipologia di top bisognerà considerare la sua scarsa resistenza alle alte temperature, all’acqua e ai graffi.
Si tratta di un materiale molto delicato che ha bisogno quindi di molta cura e attenzione: basta un nonnulla per rovinarlo irreparabilmente.
Top in marmo
Il marmo è uno di quei materiali naturali capace di rendere la cucina davvero unica.
Non esiste, infatti, una lastra che sia identica a un’altra. Anche il marmo si adatta perfettamente a molti stili, ma pure in questo caso bisognerà considerare la manutenzione giornaliera necessaria per mantenere in buone condizioni per un lungo periodo il top di marmo.
Come tutti i materiali naturali, tende ad assorbire l’acqua e quindi a macchiarsi se non pulito nel modo adeguato. Inoltre è un materiale molto costoso.
Top in granito
Tra tutti i materiali naturali il granito è forse il più resistente.
Il top in granito ha una superficie robusta e abbastanza resistente a calore, graffi e macchie. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per chi utilizza molto la cucina. È disponibile in una vasta gamma di colori, così che si avrà la possibilità di scegliere quello che meglio si adatta al proprio stile.
Anche il granito richiede una certa manutenzione e attenzione per non rischiare di macchiarlo. Granito e marmo sono adatti soprattutto a cucine dallo stile rustico o classico.
Top in Dekton
Questo materiale è una miscela di oltre 20 minerali estratti in natura. Si tratta di una pietra bellissima e resistente ai graffi e agli urti. È perfetto per i top eleganti e moderni. Si pulisce facilmente e sopporta il calore.
Top cucina: materiali sintetici e lavorati
I piani da cucina realizzati con i materiali sintetici imitano in un certo qual modo i top naturali, presentandosi come valide alternative adatte a tutte le tasche.
Top in laminato
Il laminato è uno dei materiali più utilizzati.
Chi opta per questa soluzione potrà scegliere tra finiture che richiamano quelle naturali del legno, della pietra, del marmo e del cemento.
Si tratta di un ripiano resistente a urti, graffi e abrasioni, ma che teme calore e infiltrazioni. Anche per quanto riguarda la pulizia è molto pratico: basta solo un panno e un detersivo non aggressivo e il gioco è fatto.
Questo materiale si adatta perfettamente a stili industrial o rustici.
Top in laminato HPL
Si tratta di una sorta di versione 2.0 del laminato, un materiale ancora più resistente all’acqua, alle infiltrazioni e al calore. Non teme inoltre nemmeno l’umidità, le abrasioni e gli urti e, grazie alla sua superficie non porosa, impedisce la formazione di muffe e macchie.
Top in quarzo
Il quarzo è uno di quei materiali sintetici che meglio riproduce l’effetto marmo.
É molto resistente all’abrasione e alle macchie, è impermeabile ed estremamente igienico. Il piano da cucina in quarzo è disponibile in tante finiture e colorazioni.
Chi ama lo stile classico, può scegliere un piano in quarzo nero che donerà un tocco elegante alla sua cucina.
Tuttavia è perfetto anche per uno stile moderno o per un’ambiente particolarmente piccolo che si vuole far apparire più grande grazie alla sua lucentezza.
Top in acciaio
Questo è il materiale utilizzato nelle cucine professionali grazie alle sue proprietà antisettiche. É facilissimo da pulire, anche se richiede molta cura se si vuole avere sempre lucido e splendente. Un’altra pecca è poi quella di graffiarsi con facilità: per questo chi lo sceglie opta sempre per la sua finitura spazzolata.
Top in Gres Porcellanato
Chi preferisce una cucina più moderna ed elegante può prendere in considerazione il gres porcellanato in tutte le sue finiture.
Si tratta di un materiale poco poroso che resiste all’acqua e al vapore. Inoltre è abbastanza solido e durevole nel tempo ed è facile da pulire.
I materiali che consigliamo per il top della cucina sono il Dekton, il Quarzo e l’HPL in quanto più resistenti, antigraffio e su cui si può impastare con maggiore sicurezza.
Vuoi approfondire l’argomento ed essere accompagnato nella scelta del top?
Contattaci!
Puoi chiamare il numero di telefono +39 035 898717 o visitare lo showroom in Via Provinciale 1912, 24059 Urgnano (BG).
Se l’argomento ti è piaciuto forse può interessarti la lettura di questi articoli:
- Gli errori da evitare quando compri una nuova cucina
- Idee e consigli per arredare la terrazza e l’outdoor
- Come ottimizzare lo spazio in casa per farla sembrare più grande
- Stai ristrutturando casa? Ecco 5 buoni motivi per rivolgersi a un architetto
- Novità e tendenze di arredamento e design 2023
- Carte da parati, pitture decorative e altri elementi per valorizzare le pareti
- Bonus mobili, a chi spetta, quali spese include e come richiederlo
- 3 idee per arredare una casa piccola
- Stai per arredare casa? Ecco 3 errori da non fare
- Come arredare casa con gusto, 5 consigli per le giovani coppie
- Dare forma all’idea di casa
- Come organizzare il cantiere quando si ristruttura casa