Via Provinciale, 1912 Urgnano (BG)

l2 arredamento logo

Come ottimizzare lo spazio in casa per farla sembrare più grande

arredare casa piccola

Cosa fa davvero la differenza tra una casa grande e una casa piccola?

La risposta più scontata e banale è la “grandezza“. Ma far riferimento alla dimensione della casa è riduttivo in quanto ciò che incide davvero sulla percezione dello spazio intorno a sé è l’organizzazione degli ambienti.

Infatti, l’elemento più importante all’interno di un’abitazione, grande o piccola che sia, non è tanto la sua superficie in metri quadri ma la disposizione della mobilia nelle stanze.

Ottimizzare gli spazi dà la possibilità di avere il mix ottimale di funzionalità e comfort in ogni ambiente della casa che, qualunque sia la sua dimensione, diventa magicamente capiente e adatta alle esigenze di chi ci abita.

Questo motivo è la spiegazione del perché molto spesso capita di vedere case piccolissime che sembrano enormi e che riescono a contenere tutto il necessario, mentre altre più grandi non sembrano avere stanze a sufficienza per gli abitanti della casa.

Organizzare gli spazi non è complicato se si seguono le giuste linee guida e ci si affida all’aiuto di un professionista, meglio se si occupa della progettazione degli interni. Con alcuni accorgimenti anche l’inquilino più esigente riuscirà a ricavare tanto spazio nella sua abitazione da farla apparire più grande di quel che è in realtà.

1. Utilizzare mobili multifunzionali

La prima cosa da fare per ottimizzare gli spazi in casa è optare per mobili multifunzionali, ovvero capaci di svolgere più funzioni nello stesso momento.

L’esempio più comune è quello del letto contenitore. In questo caso la funzione principale del letto, quella di consentire il riposo, è affiancata da quella secondaria che consiste nel contenere oggetti anche ingombranti quali coperte, biancheria da letto, vestiti per il cambio stagione, asciugamani da bagno e tanto altro ancora.

Esistono poi anche i letti a scomparsa, utili se si ha poco spazio in camera o se si vuole allestire una stanza degli ospiti in qualsiasi area della casa. Il letto a scomparsa infatti dà l’impressione, da chiuso, di essere un comune armadio, ma una volta tirata la maniglia comparirà un letto già pronto per essere utilizzato.

Altri mobili multifunzionali davvero belli esteticamente e pratici sono gli angoli studio a scomparsa, molto di moda negli ultimi anni grazie alla diffusione dello smart-working. Si tratta di vere e proprie scrivanie richiudibili a muro che possono essere aperte e chiuse all’occorrenza senza avere ingombri in camera.

Infine, per il bagno è molto comodo utilizzare mobiletti e sottolavabi con cassetti dove si possono riporre asciugamani e tutto l’occorrente che si utilizza in questa stanza.

2. Sfruttare tutti gli spazi, anche quelli in altezza

Avere tutto a portata di mano è comodo e funzionale in qualsiasi tipo di abitazione. Per questo, qualunque sia la grandezza della casa, è sempre una buona idea sfruttare al massimo tutti gli spazi e non lasciarne mai di vuoti e inutilizzati.

Per esempio: hai mai pensato di poter utilizzare la zona dietro la porta? Riflettici bene, quest’area non è quasi mai sfruttata, eppure sarebbe perfetta per posizionare una scarpiera slim oppure un appendiabiti da muro.

E il sottoscala? Potrebbe diventare una bellissima e originale libreria a giorno oppure uno sgabuzzino dove riporre scope, secchi, stracci e detersivi per la pulizia, o ancora un angolo studio.

Se in camera si ha la fortuna di avere spazi vuoti tra due mura o due pilastri, si può cogliere l’occasione per realizzare armadi a muro o per riempire il tutto con delle mensole dove riporre libri e oggetti di qualsiasi tipo.

Le mensole sono ottimi complementi d’arredo anche in cucina e nelle altre stanze. Pensa come sarebbe bello poterle riempire di barattoli all’interno dei quali riporre con cura spezie, legumi, pasta o cereali per la colazione.

Hai soffitti un po’ più alti del normale? Ecco che puoi dare sfogo alla tua creatività e realizzare comodi soppalchi ricavando, se sei fortunato, delle vere e proprie stanze.

3. Riporre ogni cosa al proprio posto

Potrà sembrare banale, ma tenere tutto in ordine è la cosa fondamentale da fare per far apparire la propria casa più grande. Il caos e il disordine creato da vestiti lasciati in giro, scrivanie e tavoli stracolmi di carte e cartoleria da ufficio o da oggetti non riposti correttamente al loro posto, rimpiccioliscono effettivamente gli ambienti.

In poche parole, il disordine occupa spazio, mentre l’ordine ne crea di nuovo.

Inoltre riporre tutto sempre al proprio posto dopo averlo utilizzato significa anche ottimizzare i tempi in quanto non si dovranno perdere minuti preziosi alla ricerca di quello o dell’altro oggetto perché si saprà sempre dove trovarlo.

Per aiutare a mantenere l’ordine si può optare per pouf contenitori per la camera da letto, dove riporre cappelli, sciarpe o abbigliamento di stagione, o per la cameretta dei bambini, dove conservare i giochi dei più piccoli. Possono essere impiegati anche come contenitore per i cavi elettrici dei device della famiglia e per tutti gli oggetti informatici ed elettronici.

Molto utili sono le scatole e i barattoli, perfetti per arredare ogni ambiente, bagno compreso.

Infine, gli scomparti per dividere gli spazi nei cassetti dell’armadio o della cassettiera sono un passepartout che consente di migliorare la disposizione degli abiti e degli accessori.

Ti piacerebbe avere idee e suggerimenti su come rendere la tua casa ben organizzata?

Hai bisogno di confrontarti con un esperto di design per rivedere l’arredamento degli interni?

Puoi contattare il numero di telefono +39 035 898717 o visitare lo showroom in Via Provinciale 1912, 24059 Urgnano (BG).

Se l’argomento ti è piaciuto forse può interessarti la lettura di questi articoli:

Convividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

In questo articolo

Ti potrebbe interessare
I 3 consigli per organizzare gli spazi in cucina
Che tu abbia un ambiente piccolo o spazioso poco importa: sai bene quanto sia importante organizzare...
Leggi l'articolo
Cos’è una materioteca?
Dopo averci pensato a lungo, hai deciso che è arrivato il momento di rifare il look alla tua casa. Hai...
Leggi l'articolo
Come scegliere il top della cucina
Affettiamo il pane, ci poggiamo pentole calde, lasciamo gocciolare acqua e cadere schizzi di salsa di...
Leggi l'articolo
Come arredare la seconda casa
Godersi un’estate intera in riva al mare, ammirare le fioriture in campagna con l’arrivo...
Leggi l'articolo
Idee e consigli per arredare la terrazza e l'outdoor
É arrivata la primavera e con lei la voglia di passare più tempo all’aria aperta. Se hai la fortuna...
Leggi l'articolo
Carte da parati, pitture decorative e altri elementi per valorizzare le pareti
Hai deciso di cambiare qualcosa in casa? Sei stanco del colore delle pareti? Vorresti apportare qualche...
Leggi l'articolo
Stai ristrutturando casa? Ecco 5 buoni motivi per rivolgersi a un architetto
Ristrutturare casa, anche se si tratta di intervenire solo su alcune stanze, è sempre un bel dilemma. La...
Leggi l'articolo
Novità e tendenze di arredamento e design 2023
Anno nuovo, casa nuova. Sì, il detto non recita proprio così, ma in fondo gran parte della nostra vita...
Leggi l'articolo
Gli errori da evitare quando compri una nuova cucina
Materiali, colori, finiture, stile. Sono tanti gli elementi da considerare quando stai per acquistare...
Leggi l'articolo
Bonus Mobili: a chi spetta, quali spese include e come richiederlo
Stai arredando casa e sei alla ricerca di incentivi e agevolazioni fiscali per risparmiare sui tuoi acquisti?...
Leggi l'articolo
1 2

Vuoi ridisegnare i tuoi Living Spaces?