Godersi un’estate intera in riva al mare, ammirare le fioriture in campagna con l’arrivo della primavera, immergersi nell’atmosfera magica della montagna nel periodo invernale.
Pensa come sarebbe bello “inseguire” le stagioni e spostarsi di volta in volta in un’abitazione diversa!
Chi ha la fortuna di avere una seconda casa al mare, in campagna o in montagna sa bene di cosa parliamo.
Le seconde case, infatti, rappresentano i rifugi ideali da raggiungere quando si ha voglia di staccare la spina e cambiare aria per un po’.
Per renderli accoglienti e trasformare la fuga temporanea dalla routine in un’esperienza piacevole, bisogna tener conto di un aspetto spesso sottovalutato: l’arredamento.
Come arredare la seconda casa senza fare errori
Oltre al proprio gusto estetico, nell’arredare la seconda abitazione bisogna considerare un elemento importantissimo ovvero l’ambiente in cui la casa si trova. Questo è fondamentale per la selezione dei colori, dei materiali e degli arredi ma anche per la disposizione degli spazi.
L’arredamento consigliato per la seconda casa dovrà essere coerente con la ragione d’essere dell’abitazione stessa.
Pertanto la scelta dei mobili di una casa al mare sarà diversa rispetto a quella di una casa in montagna, che a sua volta sarà differente da un’abitazione in campagna.



Ecco qualche spunto per arredare la seconda casa al meglio
Arredare la seconda casa al mare
Bianco, azzurro e blu. È inutile negarlo, sono i primi colori che vengono in mente quando si pensa a una casa in riva al mare.
Il bianco è perfetto per rendere gli ambienti più luminosi e ariosi. Le tonalità di blu invece trasmettono tranquillità e pace, e danno un maggior senso di relax e freschezza.
Chi ha la fortuna di avere una casa al mare sa bene che la maggior parte del tempo lo si passa in spiaggia e non ai fornelli. Ecco perché optare per una cucina di piccole dimensioni ma funzionale e pratica è sempre un’idea vincente.
Il bagno, invece, è uno degli ambienti più sfruttati in estate. Viste le numerose docce, tenerlo in ordine è fondamentale. In questo vengono in aiuto ampi sottolavabi e mobili a colonna dove sarà possibile sistemare gli asciugamani e tutto ciò che occorre per la cura della persona.
Per quanto riguarda il materiale dei mobili, il più adatto è il legno chiaro o verniciato di bianco, perfetto per ricreare lo stile marinaro.
Un consiglio è di non riempire ogni angolo della seconda casa e di scegliere solo l’essenziale: un tavolo, delle sedie, un divano e una credenza per la zona giorno; letto, comodini e un piccolo armadio per le stanze della zona notte. Chi pensa di ricevere e ospitare più persone dovrà considerare l’acquisto di letti a castello o a scomparsa.
Ad abbellire ogni cosa ci penseranno poi piante, pouf, oggetti in vimini o in bambù, elementi decorativi come conchiglie o timoni, tende dai tessuti leggeri e naturali, e tappeti dalle tonalità chiare.
Non bisogna dimenticare l’outdoor, soprattutto se si ha una terrazza o un giardino da arredare con sedie, lettini, divani e tavoli dove cenare con gli amici o ricevere gli ospiti nelle calde sere d’estate.

Arredare la seconda casa in campagna
Gli stili rustico o country chic sono quelli che più si addicono a una seconda casa in campagna.
Come per qualsiasi altro tipo di abitazione, comfort e accoglienza sono i due elementi fondamentali. Così usare colori dalle tonalità calde, tessuti naturali e leggeri, e tappeti morbidi che diano la sensazione di calore sembra la scelta migliore.
Per quanto riguarda i mobili, è bene optare per arredi in legno massello, robusti e funzionali: un tavolo allungabile con sedie, un divano o una poltrona in pelle o in tessuto e una madia potrebbero bastare per ricreare una zona giorno accogliente.
Ad aggiungere un tocco di eleganza saranno i vari complementi d’arredo: quadri dalle cornici in legno, coperte, vasi, oggetti in terracotta o ceramica che ben si sposano con il legno, lampade e lanterne, tende e tappeti.
Non bisogna dimenticarsi di curare il verde che circonda la casa, abbellendo il tutto con piante e fiori colorati, oggetti decorativi e pezzi unici, magari creati personalmente con l’arte del riciclo.

Arredare la seconda casa in montagna
In una casa in perfetto stile montanaro il legno è il protagonista assoluto della scena, specie nelle sue tonalità più calde.

Chi vuole allontanarsi dalla classicità può anche mixare questo materiale con altri in ferro battuto dalle tonalità scure o in pietra naturale.
Per quanto riguarda i colori, consigliamo di optare per colori dalle tonalità capaci di scaldare l’ambiente e di renderlo accogliente come il rosso, il viola, il senape, il marrone e il beige.
A questi si può affiancare i colori che ricordano la natura come il verde bosco o il verde oliva.
In ogni casa di montagna che si rispetti deve poi necessariamente esserci il caminetto. Davanti a quest’ultimo sono immancabili un comodo divano in tessuto, un piccolo tavolino dove poggiare magari una bella cioccolata calda, e un morbido tappeto.
Lampade da terra, panche e librerie contribuiranno a rendere l’atmosfera magica e sognante.
Anche in questo caso la cosa migliore da fare è scegliere pochi mobili, utili ed essenziali.
L’ambiente dove bisogna concentrare maggiore attenzione è la zona giorno. Qui c’è chi passerà i pomeriggi davanti al camino, godendo il calore del fuoco e leggendo un bel libro tra le coperte sul divano.
Hai già una seconda casa e stai pensando di rivolgerti a un professionista per arredarla?
Stai ristrutturando e hai bisogno di una consulenza oppure vorresti ritagliare un piccolo angolo di paradiso in terrazza o in giardino?
Contattaci!
Puoi chiamare il numero di telefono +39 035 898717 o visitare lo showroom in Via Provinciale 1912, 24059 Urgnano (BG).
Se l’argomento ti è piaciuto forse può interessarti la lettura di questi articoli:
- Idee e consigli per arredare la terrazza e l’outdoor
- Come ottimizzare lo spazio in casa per farla sembrare più grande
- Stai ristrutturando casa? Ecco 5 buoni motivi per rivolgersi a un architetto
- Novità e tendenze di arredamento e design 2023
- Carte da parati, pitture decorative e altri elementi per valorizzare le pareti
- Bonus mobili, a chi spetta, quali spese include e come richiederlo
- 3 idee per arredare una casa piccola
- Stai per arredare casa? Ecco 3 errori da non fare
- Come arredare casa con gusto, 5 consigli per le giovani coppie
- Dare forma all’idea di casa
- Come organizzare il cantiere quando si ristruttura casa